ENERGY MANAGER SICILIA Mette a disposizione la sua esperienza decennale al vostro servizio per farvi fare il migliore investimento per la realizzazione di un impianto fotovoltaico al servizio della vostra casa o azienda. La nostra esperienza ci porta anche a fare manutenzioni ad impianti esistenti per fare mantenere le migliori performance possibili al vostro impianti. Partiamo innanzitutto da questo presupposto: per energia solare si intende l’energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l’energia irraggiata dal Sole verso la Terra.
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l’irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Se moltiplichiamo questa potenza media per metro quadro per la superficie dell’emisfero terrestre istante per istante esposto al sole, si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW – gigawatt – è circa la potenza media di una grande centrale elettrica).
La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è quindi enorme, circa diecimila volte superiore a tutta l’energia usata dall’umanità nel suo complesso, ma poco concentrata, nel senso che è necessario raccogliere energia da aree molto vaste per averne quantità significative, e piuttosto difficile da convertire in energia facilmente sfruttabile con efficienze accettabili. L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico).
Sono due le tecnologie principali per trasformare in energia sfruttabile l’energia del sole:
Il pannello solare termico sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido (con speciali caratteristiche) contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all’acqua contenuta in un serbatoio di accumu
il pannello fotovoltaico sfrutta le proprietà di particolari elementi semiconduttori per produrre energia elettrica quando sollecitati dalla luce
Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l’energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un impianto fotovoltaico. Di molti materiali impiegabili per la costruzione dei moduli fotovoltaici, il silicio è in assoluto il più utilizzato.
Le tecnologie di realizzazione più comuni sono:
Silicio monocristallino, in cui ogni cella è realizzata a partire da un wafer la cui struttura cristallina è omogenea;
Silicio policristallino, in cui il wafer di cui sopra non è strutturalmente omogeneo ma organizzato in grani localmente ordinati;
Moduli a film sottile, caratterizzati da una maggiore flessibilità.
Inoltre, gli impianti fotovoltaici vanno distinti in base ad altre tipologie:
Impianto a servizio degli edifici: viene considerato tale quando installato su tetto a falda, su tetto piano, in caso di utilizzo dei moduli come frangisole
Altri impianti: comprende terreni, …
Vengono considerati una classe a parte gli impianti posti su pensiline, pergole, serre, tettoie, barriere acustiche e strutture temporanee.
Tali categorie costituiscono, oltre alla potenza nominale dell’impianto, anche il criterio di assegnazione degli incentivi in conto energia da parte del GSE.
Le energie rinnovabili sono quelle forme di energia generate da fonti che si rigenerano o non si esauriscono e il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Le “fonti di energia rinnovabile” sono il sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro.
Energia solare
L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico). Sono due le tecnologie principali per trasformare in energia sfruttabile l’energia del sole: il pannello solare termico sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all’acqua contenuta in un serbatoio di accumulo; il pannello fotovoltaico sfrutta le proprietà di particolari elementi semiconduttori per produrre energia elettrica quando sollecitati dalla luce
UN ANNO DI MONITORAGGIO della PRODUZIONE fotovoltaica del vostro impianto.
Ogni mese, ENERGY MANAGER SICILIA, t’invierà il report dettagliato della produzione fotovoltaica e benefici ricevuti dal GSE.
In alternativa attiva la Manutenzione del tuo impianto comprensivo di: Controllo visivo della struttura di sostegno; Misurazione parametri elettrici delle stringhe; Controllo della componentistica elettrica dei quadri di campo (corrente continua); Controllo del corretto funzionamento degli Inverter; Controllo del corretto funzionamento degli interruttori automatici (corrente alternata); Controllo della produzione elettrica; Prove di funzionamento degli interruttori di protezione; Redazione ed invio con cadenza mensile Report dettagliato della produzione Manutenzione Light, Redazione ed invio con cadenza mensile Report dettagliato della produzione fotovoltaica e benefici ricevuti dal GSE